Pubblicato da Giacomo - 20/01/11 alle 08:01:15 pm
Le aliquote Ici del comune di Modena sono fisse dal 2008 e possono elencarsi nel modo seguente. Leggete anche le esenzioni ici comune di Modena.

1) Aliquota 5,2 per mille: per l’unità immobiliare (A/1,A/8,A/9) adibita ad abitazione principale, comprese le pertinenze; per l’ alloggio destinato ad abitazione principale e relative pertinenze, in proprietà dei cittadini italiani residenti all’estero (iscritti A.I.R.E.), a condizione che lo stesso non sia locato.
Si considerano pertinenze:
il garage o posto auto, la soffitta, la cantina e la tettoia classificati o classificabili alle categorie catastali C/6, C/2 e C/7, che siano destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale, anche se non ubicate nello stesso complesso immobiliare ove è sita l’abitazione principale, a condizione che il proprietario della stessa sia anche proprietario dell’unità pertinenziale.
Si applica la detrazione di legge di € 103,29 per l’ unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Se la detrazione supera l’imposta dovuta per l’abitazione principale, la parte rimanente va “scontata” dall’imposta dovuta per le relative pertinenze. L’importo per le pertinenze va riportato nel rigo “ALTRI FABBRICATI”
2) Aliquota 2 per mille: per gli alloggi e relative pertinenze, locati a titolo di abitazione principale, secondo i patti concordati della Legge 431/1998 art. 2 comma 3.
3) Aliquota 2 per mille: per gli alloggi e relative pertinenze, locati dall’anno 2009 e con durata di almeno 12 mesi a studenti fuori sede, ai sensi della Legge 431/1998 art. 5, comma 2.
4) Esenzione: per gli alloggi affittati al Comune nell’ambito del Servizio “Agenzia Casa” secondo i patti concordati.
5) Aliquota 9 per mille: per gli alloggi sfitti da almeno due anni.
NOTA: per appartamenti sfitti devono intendersi quelli non occupati oppure occupati ma privi di contratto di locazione registrato. Non sono considerati sfitti – e pertanto si applica l’aliquota del 7 per mille – gli appartamenti concessi in comodato o utilizzati esclusivamente da parenti fino al terzo grado che risultano ivi residenti, oppure occupati direttamente dal proprietario non residente.
6) Aliquota 7 per mille: per tutti gli altri immobili.
Pubblicato da Giacomo - 02/12/10 alle 02:12:20 pm

- aliquota ridotta del 4,6 per mille per gli immobili adibiti ad abitazione principale del soggetto passivo ivi comprese le pertinenze di cui all’art. 18 del regolamento per l’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili approvato con deliberazione consiliare n.167 del 26/11/1998 e successive modificazioni ed integrazioni;
- aliquota del 4,8 per mille per gli immobili di categoria B/1;
- aliquota del 4 per mille per i fabbricati realizzati per la vendita e non venduti dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo o prevalente dell’attività la costruzione e l’alienazione di immobili, per un periodo comunque non superiore a tre anni dalla data di accatastamento o se precedente dalla data di ultimazione lavori
- aliquota ordinaria del 7 per mille da applicare a tutti gli immobili diversi da quelli ai punti precedenti;
- aliquota agevolata dell’1 per mille per gli immobili strumentali di proprietà e direttamente utilizzati da cooperative agricole che hanno come oggetto sociale l’attività di lavorazione e trasformazione dei prodotti conferiti da soci aventi la qualifica di imprenditore agricolo;
Pubblicato da Giacomo - 30/08/10 alle 10:08:49 am
Ecco una tabella che definisce le varie tipologie di aliquote per il pagamento dell’Ici in Italia.
Tipo
di aliquota |
Misura |
Fattispecie |
Riferimenti
normativi |
Ordinaria |
4-7 per mille |
Generale |
Art. 6, comma 2,
D.Lgs. n. 504/92 |
Diversificata
rispetto
all’ordinaria |
4-7 per mille |
Immobili diversi dalle abitazioni
(A/10-B-C-D) |
Art. 6, comma 2,
D.Lgs. 504/92 |
Diversificata
rispetto
all’ordinaria |
4-7 per mille |
Immobili posseduti in aggiunta
all’abitazione principale |
Art. 6, comma 2,
D.Lgs. 504/92 |
Diversificata
rispetto
all’ordinaria |
4-7 per mille |
Alloggi non locati |
Art. 6, comma 2,
D.Lgs. 504/92 |
Ridotta |
Inferiore
all’ordinaria |
Abitazione principale del proprietario
o del conduttore |
Art. 4, comma 1,
D.L. n. 437/96
convertito dalla
legge n. 556/96 |
Ridotta |
Inferiore
all’ordinaria |
Pertinenze dell’abitazione principale |
Art. 18, comma 2,
legge n. 388/2000 |
Ridotta |
Inferiore
all’ordinaria |
Immobili posseduti da fondi comuni
di investimento immobiliare chiusi |
Art. 15, comma 7,
legge n. 86/94 |
Agevolata |
Inferiore
all’ordinaria |
Per gli enti senza scopo di lucro |
Art. 6, comma 2,
D.Lgs. n. 504/92 |
Minima |
4 per mille |
Fabbricati realizzati per la vendita e non venduti
dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo
o prevalente la costruzione e alienazione |
Art. 8, comma 1,
D.Lgs. n. 504/92 |
Agevolata |
Anche
inferiore
al 4 per mille |
Immobili oggetto di interventi per:
– il recupero di immobili inagibili o inabitabili
situati nei centri storici;
– il recupero di immobili di interesse artistico;
– la realizzazione di autorimesse o posti auto
anche pertinenziali;
– l’utilizzo di sottotetti.
Aliquota applicabile per tre anni dall’inizio dei lavori |
Art. 1, comma 4,
legge n. 449/97 |
Agevolata |
Anche inferiore
al 4 per mille |
Immobili concessi in locazione
a titolo di abitazione principale
con contratti tipo |
Art. 2, comma 4,
legge n. 431/98 |
In deroga
al limite
massimo |
Fino al 9
per mille |
Immobili siti in comuni ad alta tensione abitativa
e sfitti da almeno due anni |
Art. 2, comma 4,
legge n. 431/98 |
Data di pubblicazione: agosto 30, 2010
Categorie: Aliquote
Tags: