Calcolo Ici 2010. Che aliquote ci vogliono? Cagliari risponde
Pubblicato da Giacomo - 12/11/10 alle 05:11:18 pm
Schermata sito Comune di Cagliari: www.comune.cagliari.it/
Il comune di Cagliari propone nel suo sito ufficiale il sistema per calcolare l’Ici in un modo semplice e veloce senza ricorrere ad aiuti esterni (ma pur sempre avendo a mano una buona calcolatrice). Una delle cose utili che abbiamo riscontrato in questo elenco da passi a seguire per calcolare l’Ici è per esempio che risponde alla seguente domanda. Se abbiamo soltanto le aliquote dell’Ici 2009 possiamo calcolare quello del 2010? Ebbene si, il nota bene sull’acconto e il saldo, spiega che l’imposta deve essere calcolata in base alla detrazioni e aliquote aggiornate o in base a quelle dell’anno precedente. Per calcolare l’Ici dei fabbricati il sito catanese propone questi passaggi:
- Si rivaluta del 5% la rendita catastale e si moltiplica la rendita catastale rivalutata per il coefficiente catastale, ottenendo così la base imponibile: Rendita rivalutata X Coefficiente = Base imponibile
- Si moltiplica la base imponibile per l’aliquota stabilita dal Comune, ottenendo così l’imposta da versare per l’intero anno: Base imponibile X Aliquota = Imposta da versare per l’anno
- Eventualmente si sottrae la detrazione o la maggiore detrazione per l’abitazione principale: Imposta – Detrazione = Imposta per l’abitazione principale
- N.b.: l’imposta e’ annuale e prevede un acconto e un saldo.L’acconto deve essere versato entro il 16 giugno, nella misura del 50% dell’imposta, la quale può essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni stabilite dal Comune per l’anno precedente.
- Il saldo è da versare entro il 16 dicembre, ed è ottenuto calcolando l’imposta dovuta per l’intero anno sulla base delle aliquote e delle detrazioni stabilite dal Comune per l’anno in corso, sottraendo successivamente alla somma così ottenuta l’acconto già versato.
- N.B.: Il versamento va effettuato con arrotondamento all’euro: per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi per eccesso se la frazione è superiore a 49 centesimi